Altre volte si è scritto in tema di prelazione agraria, argomento da sempre di grande interesse per chiunque debba acquistare (o vendere) un terreno agricolo; rinviando agli articoli già pubblicati per una disamina dell’istituto, ciò che si vuole analizzare oggi è quale sia il momento di valutazione delle condizioni legittimanti per l’esercizio della prelazione. Premesso che, in base all’art. 8 della legge n. 590 del 1965 (clicca qui per vedere l’Articolo 8) esistono determinati requisiti che il coltivatore deve avere… Continue Reading ››
Il quesito cui si intende dare risposta in questo approfondimento è il seguente: in caso di esproprio area edificabile coltivata, “conviene” (economicamente parlando) che sul fondo sia insediato un affittuario per godere di un maggiore indennizzo oppure no? Nel caso, che caratteristiche deve avere questa occupazione? Come noto, la materia degli espropri è oggi disciplinata dal “Testo Unico sugli espropri” ovvero il DPR 327/2001 il quale, all’art.37 prevede espressamente che: 1. L’indennità di espropriazione di un’area edificabile è determinata nella… Continue Reading ››
Sintesi delle disposizioni vigenti: L’art. 1, comma 3 della legge 28 luglio 2016, n.154, prevede un’importante novità per il settore agricolo, in quanto viene modificata ed integrata la legge n° 817/1971, in materia di prelazione agraria per il caso della vendita del fondo confinante. Grazie alla modifica introdotta, l’articolo 7 si arricchisce infatti del nuovo comma 2 bis, come sotto evidenziato: Art.7 . Il termine di quattro anni previsto dal primo comma dell’articolo 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, per l’esercizio… Continue Reading ››