Sospensione piano del consumatore

Possibilità di sospensione piano del consumatore Ipotizzando che un privato abbia ottenuto l’omologa di un piano del consumatore per il pagamento dei propri debiti, cosa accade se non è in grado di far fronte ai pagamenti a causa dell’emergenza CORONAVIRUS? Si possono posticipare i pagamenti del piano del consumatore? E’ possibile la temporanea sospensione del piano del consumatore? Secondo l’art. 13 comma 4 ter della legge n. 3/2012 “quando  l’esecuzione dell’accordo o del piano del consumatore diviene impossibile per ragioni Continue Reading ››

Debiti da coronavirus e piano del Consumatore

Il piano del consumatore, è uno strumento utile per risolvere i debiti da Coronavirus? A cosa serve il piano del consumatore? In questi giorni di emergenza, molte sono le aziende colpite dalla crisi  economica dovuta al fermo di produzione; per loro sono state approntate numerose forme di sostegno, sulle quali si è già scritto in altri articoli. Un aspetto poco valutato è quello dei debiti da Coronavirus, o meglio la crisi da sovraindebitamento dei privati, ovvero di tutti quei soggetti Continue Reading ››

“Decreto Liquidità”: misure fiscali (articoli 18 – 20)

Il c.d. “Decreto Liquidità” introduce una serie di misure fiscali volte a sgravare i contribuenti – in particolare le imprese – da una parte degli obblighi tributari e contributivi. Art.18 (Sospensione di versamenti tributari e contributivi) Nei mesi di aprile e maggio 2020 sono sospesi i termini: per i versamenti in autoliquidazione relativi a) alle ritenute alla fonte sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati; b) alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale; c) all’I.V.A.; per i versamenti dei contributi Continue Reading ››

I contributi ai consorzi per le strade vicinali sono soggetti alla competenza del Giudice Tributario

Con pronuncia del Luglio 2017 le sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la natura tributaria delle controversie relative ai contributi dovuti ai consorzi obbligatori per la gestione  delle strade vicinali, con la conseguente giurisdizione delle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali. Si riporta la massima della sentenza, ed a seguire il testo integrale. In tema di giurisdizione, le controversie relative ai contributi dovuti dagli utenti ai consorzi stradali obbligatori costituiti per la manutenzione, la sistemazione e la ricostruzione delle Continue Reading ››

Immobili rurali abitativi: requisiti

Al fine di chiarire quali siano i requisiti da soddisfare per potersi riconoscere  il requisito della “ruralità” agli immobili ad uso abitativo, si riporta il testo dell’art.3 del D.L. 30/12/1993, n. 557 (convertito con L. 26 febbraio 1994, n. 133) nel testo vigente al 28/09/2015. Immobili rurali abitativi: requisiti 3. Ai fini del riconoscimento della ruralità degli immobili agli effetti fiscali, i fabbricati o porzioni di fabbricati destinati ad edilizia abitativa devono soddisfare le seguenti condizioni: a) il fabbricato deve Continue Reading ››

Immobili rurali strumentali: requisiti

Al fine di chiarire quali siano i requisiti da soddisfare per potersi riconoscere ai fini fiscali il requisito della “ruralità” agli immobili strumentali (ovvero non ad uso abitativo), si riporta il testo dell’art.3 bis del D.L. 30/12/1993, n. 557 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 30 dicembre 1993, n. 305 e convertito in legge, con modificazioni, con L. 26 febbraio 1994, n. 133) nel testo ad oggi vigente (26/09/2015). Immobili rurali strumentali: requisiti 3-bis. Ai fini fiscali deve riconoscersi carattere di ruralità Continue Reading ››

La situazione dell’ICI sui fabbricati rurali

Alcune recenti pronunce delle Commissioni Tributarie Regionali forniscono l’occasione per fare il punto sulla spinosa questione dell’ ICI sui fabbricati rurali e per evitare gli ultimi colpi di coda di un’imposta ormai quasi del tutto sostituita dall’IMU. Vediamo, dunque, quali sono gli strumenti a disposizioni del contribuente/agricoltore raggiunto da un avviso di accertamento ICI sui fabbricati rurali, ovvero strumentali alla propria attività agricola. Il presupposto dell’Imposta Comunale sugli Immobili è il “possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni Continue Reading ››

I debiti ereditari con il Fisco si pagano pro quota

I debiti ereditari del de cuius, anche tributari, si dividono tra gli eredi in base alle rispettive quote senza che tra di essi operi alcuna solidarietà passiva. Questo è quanto affermato dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma (CTR) nella sentenza n.2957/35/14 che ha respinto l’appello del Fisco. Come noto, gli eredi debbono rispondere di tutti i debiti del defunto, ivi inclusi quelli di natura fiscale con l’eccezione (ex art.8 D.Lgs472/97) delle sanzioni amministrative intrasmissibili; è altrettanto vero tuttavia che non Continue Reading ››

Imposizione sui redditi derivanti da terreni di coltivatori diretti ed I.A.P.

In vista della prossima dichiarazione, la Risoluzione 41/E dell’Agenzia delle Entrate, del 18 aprile scorso, chiarisce l’imposizione sui redditi derivanti da terreni di proprietà o condotti da coltivatori diretti od I.A.P. per i quali risulta dovuta la c.d. “mini-IMU” per l’anno d’imposta 2013. Il contenuto del provvedimento della Risoluzione (riportata integralmente in calce al presente articolo) può essere così sintetizzato. In materia di imposizione sui redditi derivanti da terreni, la regola generale prevede l’effetto sostitutivo IMU – Irpef. Quindi, chi Continue Reading ››

Il processo tributario – sommario articoli del D.Lgs 31/12/1992 n.546

  Capo I Del giudice tributario e suoi ausiliari  Art. 1 Gli organi della giurisdizione tributaria Art. 2 (Oggetto della giurisdizione tributaria) Art. 3 Difetto di giurisdizione Art. 4 Competenza per territorio Art. 5 Incompetenza Art. 6 Astensione e ricusazione dei componenti delle commissioni tributarie Art. 7 Poteri delle commissioni tributarie Art. 8 Errore sulla norma tributaria Art. 9 Organi di assistenza alle commissioni tributarie Capo II Delle parti e della loro rappresentanza e assistenza in giudizio  Art. 10 Le parti Art. 11 Capacità di stare in giudizio Art. 12 L’assistenza tecnica Continue Reading ››

Disposizioni su accertamento con adesione e conciliazione giudiziale.

D.Lgs. 19 giugno 1997, n. 218   (1). Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 luglio 1997, n. 165. (2) Vedi, anche, l’art. 1, D.Dirig. 31 marzo 2000, l’art. 15, L. 27 dicembre 2002, n. 289, l’art. 1, comma 2-sexies, D.L. 24 giugno 2003, n. 143, come modificato dall’art. 34, comma 1, D.L. 30 settembre 2003, n. 269, a sua volta modificato dalla relativa legge di conversione e l’art. 2, comma 48, L. 24 dicembre 2003, n. 350. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Continue Reading ››

D.M. 11 Febbraio 1997 n.37

 Ministero delle finanze —  Regolamento recante norme relative all’esercizio del potere di autotutela da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 marzo 1997, n. 53. IL MINISTRO DELLE FINANZE Visto l’articolo 2-quater del decreto-legge 30 settembre 1994, n. 564, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 1994, n. 656, che prevede che con decreti del Ministro delle finanze sono indicati gli organi dell’Amministrazione finanziaria competenti per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio o di revoca, anche in Continue Reading ››

Statuto dei diritti del contribuente

Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Pubblicata nella Gazz. Uff. 31 luglio 2000, n. 177. L. 27 luglio 2000, n. 212 (1).  Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. (2) (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 31 luglio 2000, n. 177. (2) Le prescrizioni di cui alla presente legge non si applicano, in quanto incompatibili, al contenuto del D.L. 30 settembre 2000, n. 268, ai sensi dell’art. 01 dello stesso. In deroga alle disposizioni della presente Continue Reading ››

La tariffa di igiene ambientale ha natura transitoria. L’IVA applicata alla tassa sui rifiuti (T.A.R.S.U. o T.I.A.) non va pagata

La tariffa di igiene ambientale (Tia), disciplinata dall’art. 49 del D.Lgs. n. 22 del 1997 presenta tutte le caratteristiche del tributo, in quanto si caratterizza per la doverosità della prestazione, per la mancanza di rapporto sinallagmatico tra parti e per il collegamento della prestazione alla pubblica spesa in relazione ad un presupposto economicamente rilevante; pertanto, la Tia non è inquadrabile tra le entrate non tributarie, ma costituisce una mera variante della Tarsu disciplinata dal D.Lgs. n. 507 del 1993 (ess.mm.), Continue Reading ››