Legge Regionale Toscana. Albo regionale delle imprese agricole forestali
L’articolo 13 della Legge Forestale Toscana (LR 21 Marzo 2000 n.39) ha previsto la creazione di un apposito albo nel quale debbono essere necessariamente iscritte tutte le imprese che operano nel settore degli interventi pubblici agricolo-forestali. Tale articolo dispone: • È istituito l’Albo regionale delle imprese che operano nel settore degli interventi pubblici agricolo-forestali. • All’Albo possono essere iscritti le imprese singole, i consorzi stabili di imprese ed i consorzi tra società cooperative, che operano nel settore agricolo, forestale ed ambientale in… Continue Reading ››
Privacy: breve riepilogo degli adempimenti
Cogliamo l’occasione della prossima scadenza del 31 Marzo, entro la quale è necessario provvedere al rinnovo del Documento Programmatico sulla sicurezza, per un breve e schematico riepilogo degli adempimenti in materia di Privacy. 1 Individuazione del titolare del trattamento – obbligatorio. Il “titolare” è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali… Continue Reading ››
Privacy: il documento programmatico sulla sicurezza (DPS) è obbligatorio o facoltativo per le aziende agricole?
In considerazione dei dubbi sollevati da taluni associati direttamente presso il nostro servizio legale, riteniamo opportuno effettuare alcune precisazioni in materia di Documento Programmatico sulla Sicurezza. Il DPS è il documento che identifica gli aspetti dell’infrastruttura tecnologica aziendale coinvolti nella gestione di dati personali e sensibili, verificandone l’aderenza a quanto disposto dalle più recenti normative. Inoltre, esso definisce e descrive le misure necessarie per una vera “messa in sicurezza” del sistema informativo aziendale. Il DPS rappresenta non solo un adempimento… Continue Reading ››
Privacy: navigazione in internet ed utilizzo della posta elettronica aziendale da parte dei dipendenti
In data 1° marzo 2007 il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato un provvedimento generale diretto a fornire concrete indicazioni circa l’utilizzo del computer nei luoghi di lavoro, con particolar attenzione all’uso della rete internet e della posta elettronica. Il nodo che si intende sciogliere è quello dell’abuso degli strumenti elettronici da parte del personale, che spesso comporta gravi danni per la azienda, con il contrapposto “eccesso nei controlli” da parte dei datori di lavoro. Occorre sottolineare… Continue Reading ››
La Mezzadria
Codice Civile – Art. 2141 Nozione : ” Nella mezzadria il concedente ed il mezzadro, in proprio e quale capo di una famiglia colonica, si associano per la coltivazione di un podere e per l’esercizio delle attività connesse al fine di dividerne a metà i prodotti e gli utili. E’ valido tuttavia il patto con il quale taluni prodotti si dividono in proporzioni diverse.” La mezzadria è un contratto agrario d’associazione mediante il quale due soggetti, tipicamente un proprietario… Continue Reading ››
La disdetta nei contratti di affitto e la Legge 203/1982
La legge 203/82 prevede che possano essere conclusi contratti di affitto di fondo rustico in deroga alle condizioni previste per legge ovverosia di durata inferiore a 15 anni e ad un corrispettivo superiore all’equo canone. Per poter beneficiare di tali deroghe tuttavia, è necessario che entrambe le parti siano assistite dalle rispettive associazioni di categoria o quantomeno, da due rappresentanti che pur nell’ambito della medesima associazione, si occupino di tutelare l’uno il proprietario del fondo, e l’altro l’affittuario. La durata… Continue Reading ››
La pirateria informatica
Per pirateria software si intende la violazione dei diritti d’autore. Si compie un atto di pirateria quando: -un singolo o un’organizzazione offre bootleg, CD-ROM, applicazioni scaricabili o numeri di serie gratuitamente, per denaro o in scambio; -si forniscono prodotti education a singoli o organizzazioni che non ne hanno i requisiti o sono privi di autorizzazione. -si installa o si utilizza software senza una licenza valida oppure su un numero di sistemi superiore a quello previsto dalla licenza. La musica, i… Continue Reading ››
Circolare del ministero della salute sul divieto di fumo
CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE 17 DICEMBRE 2004 Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all’entrata in vigore dell’articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori. (Gazzetta Ufficiale N. 300 del 23 Dicembre 2004) Nell’approssimarsi della data di piena entrata in vigore delle prescrizioni dell’art. 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori – prevista per il 10 gennaio 2005 ex art. 19 del decreto-legge… Continue Reading ››
Privacy – si avvicina la scadenza per adeguarsi alle misure di sicurezza
Facciamo seguito ai numerosi articoli già pubblicati sulle pagine di questo notiziario per ricordare agli associati che i termini per adeguarsi alla vigente normativa in materia di privacy (Decreto Legislativo n°196/2003) sono: 31 Dicembre 2005 – per le misure minime di sicurezza di cui agli articoli da 33 a 35 e all’allegato B). 31 Marzo 2006 – per l’adeguamento di strumenti elettronici che, per obiettive ragioni tecniche, non consentono in tutto o in parte l’immediata applicazione delle misure minime di… Continue Reading ››
Rivalutazione ISTAT canoni di affitto agrari
Secondo una prassi largamente in uso nei contratti di affitto di fondo rustico “in deroga” (quelli stipulati ai sensi dell’art.45 della L.203/1982) il canone di affitto viene rivalutato secondo “l’indice ISTAT per i prezzi al produzione nel settore agricolo”. Tale disposizione di natura contrattuale, completamente indipendente dalle norme che regolano l’affittanza agraria, viene spesso disapplicata per la difficoltà di reperire gli indici ISTAT in questione. In considerazione delle numerose richieste, si ritiene opportuno informare tutti i soci che i nostri… Continue Reading ››
Finanziaria 2005 – nullità per i contratti non registrati
346. I contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unita’ immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i presupposti, non sono registrati. La nuova legge Finanziaria (L. n.311/2004) al comma 346 prevede una disciplina molto severa per contratti di locazione o che costituiscono diritti relativi di godimento, disponendo la loro nullità nell’ipotesi in cui non venga effettuata la necessaria registrazione. Con questa innovazione un inadempimento fiscale, che fino ad oggi sarebbe… Continue Reading ››
Divieto di fumo
Lo scorso 10 Gennaio è entrata in vigore la nuova normativa “antifumo”, così come previsto dalla legge 3/03; da tale data è pertanto proibito fumare in tutti i luoghi chiusi ad eccezione, come espressamente previsto dall’art.51 della L.3/2003, di quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico e di quelli riservati ai fumatori, e come tali contrassegnati ed attrezzati con idonei impianti di ventilazione e di ricambio dell’aria. Per quanto interessa questa associazione, oltre che nei locali in cui… Continue Reading ››
Mancata comunicazione della domanda di concessione di mutuo agevolato per l’esercizio del diritto di rpelazione
Ai sensi dell’art.8 L590/1965 il proprietario di un fondo rustico che voglia mettere in vendita il proprio terreno, dovrà notificare (mediante raccomandata a/r) il preliminare di compravendita al proprio conduttore (qualora esista) nonché a tutti gli altri coltivatori diretti aventi causa di prelazione sul terreno posto in vendita. Il coltivatore avente diritto alla prelazione, che voglia acquistare il fondo in accettazione della ” denuntiatio ” del proprietario (ovverosia della rituale notifica del preliminare di compravendita), avrà trenta giorni di tempo… Continue Reading ››
Il Decreto Legislativo 29 marzo 2004 n.99 e la prelazione agraria
Il decreto legislativo 99/2004, recante “Disposizioni in materia di soggetti ed attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura.” è già stato oggetto di approfondimento sulle pagine di questo notiziario. Dato l’interesse sempre suscitato dall’argomento della prelazione agraria, ed in considerazione della portata altamente innovativa delle disposizioni in materia, si è ritenuta tuttavia necessaria questa ulteriore disamina. L’art. 7 della legge 817/1971 prevede che il ” .diritto di prelazione, con le modifiche previste nella presente legge, spetta anche: 1) .(omissis).; 2)… Continue Reading ››
Campagna Anas per la regolarizzazione degli accessi sulle strade
(Disposizione n. 97 della Direzione Generale dell’ANAS pubblicata sulla G.U. n. 94 del 22.4.04 Parte Seconda). L’ANAS ha promosso una nuova campagna di regolarizzazione, che riguarda gli accessi a strade di interesse nazionale gestite dalla stessa società, compresi quelli relativi alle aziende agricole. Tale campagna ha due obiettivi fondamentali, ovvero contribuire ad accrescere la sicurezza delle strade attraverso l’adeguamento tecnico degli accessi irregolari o la loro chiusura, nonché aumentare le entrate dell’Ente (dai dati diramati dall’Anas risulta che l’80% degli… Continue Reading ››
Prelazione agraria ed imprenditore agricolo: nulla è cambiato dopo il D.Lgs. 228/2001 (c.d. “Legge di orientamento”)
La prelazione agraria consiste nell’attribuzione ad un soggetto qualificato di una preferenza rispetto ad altri soggetti, nel diritto di acquistare un fondo. Tale preferenza, riconosciuta ai coltivatori diretti, ha lo scopo di accentrare la terra nelle mani di chi la coltiva e di costituire così proprietà coltivatrici di convenienti dimensioni per l’evoluzione di strutture agricole sempre più rispondenti allo sviluppo economico della Nazione. Presupposto della prelazione agraria, sia prima che dopo la c.d. “legge di orientamento” (decreto legislativo n. 228/2001),… Continue Reading ››
Il contratto di soccida semplice
La soccida, contratto associativo per l’allevamento e lo sfruttamento del bestiame, trae la sua origine storica dalla necessità dei pastori sardi di provvedere all’allevamento dei capi ovini forniti dai grossi proprietari terrieri che avevano i capitali da investire nell’acquisto del bestiame, e necessitavano di persone in grado di allevarli. Tale forma di contratto è stata recepita dal nostro ordinamento attraverso l’art.2170 del Codice Civile il quale definisce la soccida come quell’attività in cui il soccidante (proprietario dei capi) ed il… Continue Reading ››
Esercizio del diritto di prelazione e notifica del preliminare di compravendita
In tema di prelazione agraria, la norma che prevede le formalità della comunicazione, pur perseguendo finalità di interesse sociale (creazione di imprese coltivatrici moderne ed efficienti con conseguente incremento della produttività agricola), ha carattere dispositivo e non cogente e inderogabile, sicché è rimessa all’iniziativa delle parti l’adozione di forme alternative di comunicazione, purché idonee a consentire la piena conoscenza della proposta in funzione dell’esercizio della prelazione. E nell’ambito del principio generale di libertà delle forme è sufficiente anche la forma… Continue Reading ››
Mancata comunicazione della domanda di concessione di mutuo agevolato per l’esercizio del diritto di prelazione
Ai sensi dell’art.8 L590/1965 il proprietario di un fondo rustico che voglia mettere in vendita il proprio terreno, dovrà notificare (mediante raccomandata a/r) il preliminare di compravendita al proprio conduttore (qualora esista) nonché a tutti gli altri coltivatori diretti aventi causa di prelazione sul terreno posto in vendita. Il coltivatore avente diritto alla prelazione, che voglia acquistare il fondo in accettazione della ” denuntiatio ” del proprietario (ovverosia della rituale notifica del preliminare di compravendita), avrà trenta giorni di tempo per comunicarlo… Continue Reading ››
Esercizio della prelazione e rivendita del fondo
Molte volte si è scritto sul tema della prelazione agraria; l’argomento che si vuole affrontare con questo articolo riguarda l’acquisto di un terreno agricolo e la sua rivendita. Si ponga il caso di una persona intenzionata ad acquistare un terreno agricolo per poi rivenderlo a fini speculativi: 1) Se il egli non fosse coltivatore diretto, o pur essendolo effettuasse un acquisto di “diritto comune” ovverosia non assistito da cause di prelazione, dopo aver acquistato il terreno, potrebbe rivenderlo a chiunque,… Continue Reading ››