Tribunale delle Imprese e Società a responsabilità limitata semplificate

(Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, pubblicato sulla G.U. n. 19 del 24 gennaio 2012) Facendo seguito ad altro articolo già apparso, si ritiene opportuno procedere nell’analisi schematica delle novità introdotte dal decreto legge n. 1/2012 più noto come “decreto sulle liberalizzazioni” che contiene molteplici aspetti di interesse per il settore agricolo, con particolare attenzione al Tribunale delle Imprese ed alle “SRL semplificate”. L’articolo n. 1 contiene una serie di prescrizioni e norme programmatiche Continue Reading ››

Cessione prodotti agricoli ed agroalimentari ex art.62

Art. 62  Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, pubblicato sulla G.U. n. 19 del 24 gennaio 2012) Lo scorso 24 Gennaio è stato emanato il decreto legge n. 1/2012 più noto come “decreto sulle liberalizzazioni” che contiene molteplici aspetti di interesse per il settore agricolo. Il primo che si ritiene opportuno approfondire è quello descritto dall’art.62 ovvero la nuova disciplina per Continue Reading ››

Posta elettronica certificata per le società entro il 29 Novembre 2011

Ricordiamo a tutte le aziende associate l’obbligo previsto dalla legge 185/2008 per tutte le società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) entro e non oltre il 29 Novembre prossimo. Entro tale data tutte le imprese esercitate in forma societaria (Società semplici, S.N.C., S.a.s., S.r.l., S.p.a.), dovranno aver comunicato al registro delle imprese la propria casella di posta elettronica certificata di riferimento. Ovviamente, alle imprese è consentito avere più caselle di P.E.C., ma occorre dare comunicazione ed Continue Reading ››

Saggio interesse moratorio – serie storica

Facciamo seguito ad altri articoli pubblicati sulle pagine di questo notiziario per comunicare che con Decreto Ministeriale del 04/12/2009 “Ministero dell’Economia e delle Finanze Modifica del saggio di interesse legale (GU n. 291 del 15-12-2009)” il saggio di interesse legale previsto dall’articolo 1284 del Codice Civile è stato ridotto alla misura del 1%. Per quanto riguarda invece il tasso di mora applicabile alle transazioni commerciali (D.Lgs. 231/2002) il tasso per il secondo semestre del 2011 è pari ad 8,25%. I Continue Reading ››

Obbligo di Posta elettronica certificata (PEC) per tutte le societa’

Facciamo seguito ad un articolo pubblicato alcuni anni or sono sulle pagine di questo notiziario, per rammentare a tutti gli associati la necessità di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata. Secondo quanto previsto dall’art.16 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (poi convertito con Legge 2/2009), tutte le società di nuova costituzione a far data dall’entrata in vigore della norma, dovevano avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.), da indicare nella domanda di iscrizione nel Registro Continue Reading ››

Giurisprudenza Toscana in materia di consorzi di bonifica

Il tema dei consorzi di Bonifica, del tutto attuale in questo periodo, è stato trattato più volte; con questo nuovo articolo si ritiene opportuno soffermarsi su alcune pronunce delle corti Toscane in modo da poter dare in maniera diretta e senza alcuna “mediazione interpretativa” l’orientamento giurisprudenziale attualmente esistente. Per meglio comprendere il contenuto di questo e dei futuri articoli è opportuno considerare che in caso di contestazioni, la cartella esattoriale relativa al contributo consortile deve essere impugnata innanzi alla commissione Continue Reading ››

Privacy trattamento dati con strumenti elettronici

Riprendiamo il tema delle semplificazioni in materia di Privacy per un breve approfondimento circa le nuove misure minime da adottare in caso di utilizzo di computer nell’ambito del trattamento dei dati. Ricordiamo che le semplificazioni si applicano -in base a quanto previsto dal Garante- a quei privati od aziende che “a)utilizzano dati personali non sensibili o che trattano come unici dati sensibili  riferiti ai propri dipendenti e collaboratori anche a progetto  quelli costituiti dallo stato di salute o malattia senza Continue Reading ››

DPS – Documento programmatico sulla sicurezza

Dispone il nuovo comma 1 bis dell’art.34 del D.Lgs. 30-6-2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali: “Per i soggetti che trattano soltanto dati personali non sensibili e che trattano come unici dati sensibili quelli costituiti dallo stato di salute o malattia dei propri dipendenti e collaboratori anche a progetto, senza indicazione della relativa diagnosi, ovvero dall’adesione ad organizzazioni sindacali o a carattere sindacale, la tenuta di un aggiornato documento programmatico sulla sicurezza è sostituita dall’obbligo di Continue Reading ››

Privacy e semplificazioni

Nel ricordare a tutti gli associati la scadenza annuale del 31 Marzo p.v. per il rinnovo del D.P.S. (documento programmatico sulla sicurezza) facciamo presente che il Garante della Privacy, con due distinti provvedimenti del 2008, ha inteso semplificare taluni adempimenti in materia di trattamento dei dati personali, soprattutto per quanto concerne settori come quello agricolo. Privacy e semplificazioni Le nuove garanzie adottate interessano: a) amministrazioni pubbliche e società private che utilizzano dati personali non sensibili (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, Continue Reading ››

Interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002

Si comunica che a decorrere dall’1.7.2009 il saggio degli interessi moratori previsti in caso di ritardo nelle transazioni commerciali ex D.Lgs. 231/2002 è sceso al tasso del 8,00%. Riassumendo, per i precedenti anni, la misura del saggio degli interessi è stata così determinata: . da 08/08/2002 al 31/12/2002 al 10,35% . dal 01/01/2003 al 30/06/2003 al 9,85% . dal 01/07/2003 al 31/12/2003 al 9,10% . dal 01/01/2004 al 30/06/2004 al 9,02% . dal 01/07/2004 al 31/12/2004 al 9,01% . dal Continue Reading ››

Prelazione ex art.4 bis della legge 203/1982 – applicabilità

L’art.4bis della Legge 203 (introdotto dal D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228) ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità per il coltivatore diretto di esercitare la prelazione sul nuovo affitto. In particolare, si prevede che il locatore, alla scadenza contrattuale, debba comunicare mediante raccomandata a/r al conduttore le eventuali offerte ricevute da terzi, mettendolo in condizione di valutare l’opportunità o meno di esercitare la prelazione sul nuovo rapporto di affitto. Qualora fosse intenzione del conduttore esercitare la prelazione, questi ne Continue Reading ››

La tariffa di igiene ambientale ha natura transitoria. L’IVA applicata alla tassa sui rifiuti (T.A.R.S.U. o T.I.A.) non va pagata

La tariffa di igiene ambientale (Tia), disciplinata dall’art. 49 del D.Lgs. n. 22 del 1997 presenta tutte le caratteristiche del tributo, in quanto si caratterizza per la doverosità della prestazione, per la mancanza di rapporto sinallagmatico tra parti e per il collegamento della prestazione alla pubblica spesa in relazione ad un presupposto economicamente rilevante; pertanto, la Tia non è inquadrabile tra le entrate non tributarie, ma costituisce una mera variante della Tarsu disciplinata dal D.Lgs. n. 507 del 1993 (ess.mm.), Continue Reading ››

Obbligo di posta elettronica certificata per le nuove società

Ai sensi dell’art.16 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (poi convertito con Legge 2/2009), le società di nuova costituzione debbono indicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata nella domanda di iscrizione nel Registro delle Imprese. Le società già esistenti alla data di entrata in vigore del Decreto (29.11.2008) hanno tre anni di tempo per comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata al Registro delle imprese e tale comunicazione e le eventuali variazioni che dovessero intervenire, saranno Continue Reading ››

Oneri di urbanizzazione ed agriturismo

Alcuni associati hanno rilevato delle richieste di pagamento, da parte di Comuni della Provincia di Siena, dei così detti “oneri di urbanizzazione”, in riferimento a ristrutturazioni di immobili destinati ad uso agrituristico. Ritenendo la questione di interesse collettivo per tutti gli associati, dato che il problema è strettamente connesso alle ristrutturazioni squisitamente “agricole”, si è ritenuto opportuno tracciare un riassunto schematico delle norme oggi in vigore, con particolare attenzione per le leggi della Regione Toscana. Il DPR 380 del 6 Continue Reading ››

Determinazione del valore di un terreno agricolo in caso di esproprio per pubblica utilità

Il principale riferimento normativo è il D.lgs 327/2001, ovvero il Testo Unico in materia di espropriazione Criteri di determinazione del valore di esproprio: Nel caso di esproprio di un’area non edificabile , l’indennità definitiva é determinata in base al criterio del valore agricolo, tenendo conto delle colture effettivamente praticate sul fondo e del valore dei manufatti edilizi legittimamente realizzati, anche in relazione all’esercizio dell’azienda agricola, senza valutare la possibile o l’effettiva utilizzazione diversa da quella agricola. Se tale terreno è Continue Reading ››

Novità in materia di assegni bancari e libretti di deposito. Il Decreto Legislativo n.231 del 21 Novembre 2007

Dal 30 aprile 2008 sono entrate in vigore alcune importanti novità in materia di assegni bancari e circolari, in applicazione del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231. In considerazione del largo uso dell’assegno come mezzo di pagamento per le aziende, si è ritenuto opportuno riepilogare schematicamente le principali modifiche introdotte dalla normativa in un articolo destinato a tutti gli associati. In primo luogo le banche saranno tenute a rilasciare i moduli di assegno bancario e ad emettere gli assegni circolari Continue Reading ››

Locazione uso non abitativo – la durata del rinnovo

Legge 392/1978 art.28. Rinnovazione del contratto. Per le locazioni di immobili nei quali siano esercitate le attività indicate nei commi primo e secondo dell’articolo 27, il contratto si rinnova tacitamente di sei anni in sei anni , e per quelle di immobili adibiti ad attività alberghiere o all’esercizio di attività teatrali, di nove anni in nove anni; tale rinnovazione non ha luogo se sopravviene disdetta da comunicarsi all’altra parte, a mezzo di lettera raccomandata, rispettivamente almeno 12 o 18 mesi prima Continue Reading ››

Agevolazione tributarie a favore della piccola proprietà contadina

La L. 6 agosto 1954, n. 604, sancisce l’esenzione dall’imposta di bollo e l’applicazione delle imposte di registro e ipotecaria in misura fissa per gli atti di formazione e di arrotondamento della piccola proprietà contadina. Precisamente, si tratta degli atti: 1) di compravendita; 2) di permuta, quando per ambedue i permutanti l’atto sia posto in essere esclusivamente per l’arrotondamento della piccola proprietà contadina; 3) di concessione di enfiteusi, di alienazione del diritto dell’enfiteuta e di affrancazione del fondo enfiteutico, nonché Continue Reading ››

Interessi moratori ex D.Lgs.231/2002

Si comunica che a decorrere dall’1.1.2008 il saggio degli interessi moratori previsti in caso di ritardo nelle transazioni commerciali ex D.Lgs. 231/2002 è fissato al 11,20 per cento. Riassumendo, per i precedenti anni, la misura del saggio degli interessi è stata così determinata: . da 08/08/2002 al 31/12/2002 al 10,35% . dal 01/01/2003 al 30/06/2003 al 9,85% . dal 01/07/2003 al 31/12/2003 al 9,10% . dal 01/01/2004 al 30/06/2004 al 9,02% . dal 01/07/2004 al 31/12/2004 al 9,01% . dal Continue Reading ››

Privacy: rinnovo obbligatorio entro il 31.03 del “Documenti Programmatico sulla Sicurezza (DPS)”

A seguito delle numerose richieste dei soci, riprendiamo un argomento già ampiamente approfondito in passato sulle pagine di questo notiziario; si tratta del “Documento programmatico sulla sicurezza” in materia di privacy e del suo rinnovo da eseguire entro e non oltre la prossima scadenza del 31 Marzo.  Il DPS è un documento che descrive in dettaglio l’operatività dell’azienda per ciò che concerne il trattamento dei dati personali e deve obbligatoriamente contenere e alcuni elementi, ovvero: -) l’elenco dei trattamenti di dati Continue Reading ››