Strade vicinali – cosa sono e come sono disciplinate

Spesso si sente parlare di “strade vicinali” intendendo per esse le sole strade bianche di campagna transitabili in fuoristrada o mezzi agricoli, asservite a terreni o poderi. La realtà è differente ed in questo breve articolo intendo far chiarezza sulla natura e sull’inquadramento giuridico delle strade vicinali, pur senza alcuna pretesa di esaustività. Suggerisco la lettura degli approfondimenti “Le Strade Vicinali” e “La manutenzione delle strade vicinali. ” presenti su questo sito e da me pubblicati negli scorsi anni. Strade Continue Reading ››

Etichettatura prodotti alimentari

In calce alla presente si riporta l’estratto delle slide utilizzate Cav. Per. Agr Dr. Luciano Boanini durante l’incontro tenuto il giorno 24 Aprile 2015 con la Camera Civile degli Avvocati di Siena, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine e dell’Associazione per la formazione Forense del Sud della Toscana, relativo alla normativa vigente  in materia di etichettatura prodotti alimentari. Il materiale può essere scaricato cliccando sul seguente link: corso etichettatura prodotti alimentari

Negoziazione assistita obbligatoria

Il decreto legge n. 132/2014, convertito nella l. n. 162/2014 – in vigore dal 9 febbraio 2015 – ha introdotto l’obbligo di tentare una negoziazione prima di iniziare una causa con cui si intende chiedere il pagamento – a qualsiasi titolo – di somme inferiori a 50.000 euro nonché per tutte le cause, indipendentemente dal valore, per il risarcimento del danno derivante da circolazione di veicoli e natanti. La parte quindi, prima di iniziare una causa, dovrà a pena di Continue Reading ››

Affitto azienda e titoli PAC 2015

Con l’entrata in vigore della nuova Politica Agricola Comunitaria (riforma PAC 2015) si pone il problema di stabilire cosa accade nell’ipotesi di contratti di affitto stipulati in questo periodo, ovvero subito prima dell’assegnazione. Come noto infatti, i titoli verranno assegnati a colui che, in possesso dei requisiti previsti dal regolamento Comunitario, coltiverà il terreno al momento della nuova domanda PAC ovvero il 15 Maggio 2015. Nel presente articolo si vogliono considerare alcune situazioni pratiche che si potrebbero presentare, e la Continue Reading ››

Risarcimento danni da selvaggina agli agricoltori

Spesso ci viene chiesto se gli agricoltori, le cui aziende ricadano all’interno dei territori di cui alle lettere a/b/c dell’art.10 L.152/97 (ovvero oasi di protezione, zone ripopolamento e cattura, centri pubblici di riproduzione) abbiano o meno un diritto ad essere risarciti per i danni causati  alle coltivazioni dalla fauna selvatica. Se la norma che disciplina il settore è unica (L. 157/1992), e quindi identica in tutta Italia, la disciplina d’attuazione è demandata alle singole Regioni con risultati differenti da territorio Continue Reading ››

Notifiche a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata)

Cliccando sul link sottostante è possibile scaricare le slide realizzate dall’Avv. Tommaso Notari per l’incontro organizzato dalla Camera Civile degli Avvocati di Siena sul tema delle “Notifiche a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata)” tenutosi a Siena il 27 Novembre 2014. ( Incontro sulla PEC Camera Civile degli Avvocati di Siena del 27-11-2014 )  

Vademecum campagna vendemmia 2014 / 2015 – ICQRF

VENDEMMIA 2014 L’ispettorato Centrale Repressione Frodi  (ICQRF) ha pubblicato sul sito del Ministero nella sezione Home → Controlli → Normativa → 2014 il “Vademecum campagna vendemmiale 2014/2015”, disponibile al seguente link (CLICCARE QUI),  riassume la normativa in vigore in merito agli adempimenti delle aziende vitivinicole con specifico riferimento, fra l’altro, ai documenti di accompagnamento, alle dichiarazioni di giacenza, alle operazioni di arricchimento, ai controlli sui sottoprodotti e alle norme sul vino biologico e sugli allergeni.

Esproprio di terreno agricolo per pubblica utilità.

E’ costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l’art. 117, primo comma, Cost., in relazione all’art. 1 del primo protocollo addizionale della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, nell’interpretazione datane dalla Corte di Strasburgo, e con l’art. 42, terzo comma, Cost., l’art. 5-bis, comma 4, del D.L. 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, in combinato disposto con gli artt. 15, primo comma, secondo periodo, e 16, commi quinto e sesto, della legge 22 ottobre Continue Reading ››

Prelazione agraria fondi confinanti

Breve estratto di Giurisprudenza in materia di prelazione agraria di fondi confinanti. Per la Giurisprudenza relativa ai fondi separati da torrenti, corsi d’acqua  fiumi suggeriamo la lettura della apposita pagina di questo sito. Cassazione Civile, sez. Unite, 25-03-1988, n. 2582 Il diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto proprietario del terreno confinante, di cui all’art. 7 della legge 14 agosto 1971 n. 817, integrando una limitazione della circolazione della proprietà agricola e dell’autonomia negoziale, spetta nel solo caso di Continue Reading ››

Prelazione agraria del confinante e corsi d’acqua, fiumi, torrenti, canali.

Di seguito un breve estratto della Giurisprudenza corrente in tema di prelazione agraria del confinante e separazione dei fondi ad opera di corsi d’acqua, fiumi, torrenti, canali e strade vicinali. Cassazione Civile Sez. III, 06-12-2005, n. 26689 Il bene immobile costituito dal suolo di una strada vicinale non soggetta al pubblico transito, ovvero di una strada privata agraria, appartiene ai privati che hanno concorso a realizzarle; in siffatta ipotesi, anche quando gli apporti dei soggetti che hanno concorso nella loro Continue Reading ››

I debiti ereditari con il Fisco si pagano pro quota

I debiti ereditari del de cuius, anche tributari, si dividono tra gli eredi in base alle rispettive quote senza che tra di essi operi alcuna solidarietà passiva. Questo è quanto affermato dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma (CTR) nella sentenza n.2957/35/14 che ha respinto l’appello del Fisco. Come noto, gli eredi debbono rispondere di tutti i debiti del defunto, ivi inclusi quelli di natura fiscale con l’eccezione (ex art.8 D.Lgs472/97) delle sanzioni amministrative intrasmissibili; è altrettanto vero tuttavia che non Continue Reading ››

Privacy e Videosorveglianza

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato regole per i soggetti pubblici e privati che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza. Il provvedimento generale (che può essere consultato cliccando QUI), che sostituisce quello emanato nel 2004, introduce importanti novità in considerazione dell’aumento massiccio di sistemi di videosorveglianza per diverse finalità (prevenzione accertamento e repressione dei reati, sicurezza pubblica, tutela della proprietà privata,controllo stradale etc.) e dei numerosi interventi legislativi adottati in materia (tra cui quelli che Continue Reading ››

Vendita terreni agricoli demaniali e locazione – DM 20/5/2014

Con DM 20-5-2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.176 del 31 Luglio 2014 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha emanato il decreto “terrevive”, che consente la messa in vendita o in locazione di circa 5.500 ettari di terreni agricoli pubblici, con prelazione agli under 40, in attuazione dell’art. 66, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. ( VENDITA TERRENI AGRICOLI DEMANIALI ) Il provvedimento individua i terreni coinvolti Continue Reading ››

Pagamenti tramite POS ovvero carte di debito

Il 30 Giugno u.s. è divenuta operativa la disposizione che prevede, per tutti i soggetti che effettuano vendita di prodotti e prestazioni di servizi, di accettare pagamenti tramite POS (rectius, mediante “carte di debito”)  per importi superiori a 30 Euro (Vedi nota 1). L’art.15 (commi 4 e 5)  del D.L. 179/2012, nel testo emendato dall’art.9 comma 15 bis del D.L. 150/2013 (Vedi nota 2), ha modificato le disposizioni previgenti che esentavano dall’applicazione della disciplina tutti quei soggetti il cui fatturato Continue Reading ››

Iniziativa su discriminazione etnica e razziale

Di seguito è possibile scaricare la presentazione di una interessante iniziativa in tema di lotta alle discriminiazioni etniche e razziali che prevede, tra gli altri, la partecipazione dell’Avv. Luigi Mughini  del Foro di Firenze, professionista particolarmente esperto  dei temi dell’immigrazione, accoglienza agli stranieri, diritto di asilo e tutela delle minoranze. L’Avv. Luigi Mughini terrà un intervento relativo alla normativa nazionale sulla discriminazione sul lavoro, con particolare attenzione alla disciplina prevista dal “Testo Unico delle norme concernenti la disciplina dell’immigrazione (D.Lvo Continue Reading ››

Sistri aziende agricole

Il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha firmato in data 24/4/2014  il primo decreto attuativo delle disposizioni sul SISTRI, introdotte dal DL 101/2013 convertito poi nella L. 125/13, che individua definitivamente le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi esclusi dal Sistri. Per quanto riguarda il comparto della agricoltura, segnaliamo che il decreto esclude i  produttori di rifiuti pericolosi derivanti da attività agricole ed agroindustriali con meno di 10 dipendenti ed, indipendentemente dal numero dei dipendenti, esclude Continue Reading ››

Affitto ramo azienda agricola

L’art. 27 della legge 3 maggio 1982 n. 203, stabilendo che a tutti i contratti agrari stipulati dopo la sua entrata in vigore, aventi ad oggetto la concessione di fondi rustici o tra le cui prestazioni vi sia il conferimento di fondi rustici, si applicano le norme regolatrici dell’affitto di fondi rustici, enuncia un principio applicabile non soltanto ai contratti agrari tipici, storicamente determinati, ma a tutti i contratti aventi ad oggetto la concessione o, comunque, il conferimento di un Continue Reading ››

Affitto fondo rustico in deroga ed assistenza sindacale

Come noto, per poter stipulare un contratto di affitto fondo rustico in deroga alle disposizioni imperative della Legge 203/82, è necessaria l’assistenza delle parti ad opera delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del settore. Spetta infatti alle organizzazioni sindacali tutelare l’interesse del proprio associato fornendo informazioni utili alla stipula del contratto di affitto di fondo rustico ed in generale ogni informazione ritenuta utile. Tale assistenza non può andare oltre la valutazione meramente tecnica, quindi risulta completamente esclusa dall’ambito di analisi qualsivoglia Continue Reading ››

Esprorio terreno agricolo coltivato – Sentenza Corte dei Conti 2012

(Clicca qui per scaricare il testo integrale della sentenza in materia di esproprio terreno agricolo in PDF) Deliberazione n. FVG/ 29  /2012/PAR REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia V Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: dott. Antonio De Salvo CONSIGLIERE: dott. Giovanni Bellarosa REFERENDARIO: dott.ssa Innocenza Zaffina (relatore) Deliberazione del 21 marzo 2012 concernente gli effetti della Sentenza della Corte costituzionale del 10 giugno 2011 n. 181 ***** Visto l’articolo 100, comma Continue Reading ››

Espropri e VAM (Valore Agricolo Medio) la Sentenza della C. Costituzionale 181/2011

L’Italia si adegua alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo che ormai detta la linea in materia di espropri: scompaiono  le leggi che negavano l’indennizzo al valore di mercato, seguendo un principio caro alla Corte europea dei diritti dell’uomo (sentenze 348 e 349 del 2007 della Corte costituzionale). Con la sentenza 181/2011 della Corte costituzionale, anche per tutte le aree agricole (o in generale non edificabili) l’indennizzo sarà pari al loro reale valore di mercato e terrà Continue Reading ››