Giurisprudenza in materia di esproprio area edificabile

Breve rassegna di giurisprudenza in materia di indennità per esproprio area edificabile   Cass. civ. Sez. I, 16-05-2017, n. 12058 (rv. 644204-01)       indennità per esproprio area edificabile L’aumento dell’indennità di espropriazione di un’area edificabile, previsto, ex art. 37, comma 2, del d.P.R. n. 327 del 2001 (nel testo risultante dalle modifiche apportategli dall’ art. 2, comma 89, della l. n. 244 del 2007), nella misura del 10 per cento, trova applicazione indipendentemente dalla riduzione – prevista dal comma 1 – Continue Reading ››

Atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità per l’esproprio

Facendo seguito all’articolo pubblicato sulle pagine di questo sito relativo all’indennità di esproprio per un’area edificabile, in cui si evidenzia come il termine fondamentale di cui tener conto sia dato dalla “dichiarazione di pubblica utilità”, è giusto rilevare che essa interviene quando: T.U. Espropri – Art. 12 Gli atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità 1. La dichiarazione di pubblica utilità si intende disposta: a) quando l’autorità espropriante approva a tale fine il progetto definitivo dell’opera pubblica o di Continue Reading ››

Esproprio area edificabile pubblico interesse ed indennità al conduttore

Il quesito cui si intende dare risposta in questo approfondimento è il seguente: in caso di esproprio area edificabile coltivata, “conviene” (economicamente parlando) che sul fondo sia insediato un affittuario per godere di un maggiore indennizzo oppure no? Nel caso, che caratteristiche deve avere questa occupazione? Come noto, la materia degli espropri è oggi disciplinata dal “Testo Unico sugli espropri” ovvero il DPR 327/2001 il quale, all’art.37 prevede espressamente che: 1. L’indennità di espropriazione di un’area edificabile è determinata nella Continue Reading ››

Prelazione Agraria estesa allo IAP (Imprenditore agricolo professionale)

Sintesi delle disposizioni vigenti:   L’art. 1, comma 3 della legge 28 luglio 2016, n.154, prevede un’importante novità per il settore agricolo, in quanto viene modificata ed integrata la legge n° 817/1971, in materia di prelazione agraria per il caso della vendita del fondo confinante. Grazie alla modifica introdotta, l’articolo 7 si arricchisce infatti del nuovo comma 2 bis, come sotto evidenziato: Art.7 . Il termine di quattro anni previsto dal primo comma dell’articolo 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, per l’esercizio Continue Reading ››

Prelazione agraria su terreno a destinazione edificatoria – insussistenza

Prelazione agraria su terreno a destinazione edificatoria – insussistenza Non sussiste il diritto di prelazione agraria o di riscatto nel caso di vendita di un terreno  a destinazione “non agricola”. Questo quanto ribadito dalla Suprema Corte di Cassazione nella Sentenza 20910 del 17/10/2016 nonchè nella sentenza 19236/2015 di cui si riportano le massime: “In base al chiaro dettato dell’articolo 8, secondo comma, della legge 590/1965, sono esclusi dalla prelazione agraria tutti i terreni la cui destinazione, seppure non edificatoria, sia Continue Reading ››

Prelazione agraria nel giudizio di divisione

Prelazione agraria nel giudizio di divisione Nel caso di vendita di un terreno condotta all’interno di un giudizio di divisione, non si applica l’istituto della prelazione agraria. Questo quanto deciso dalla Suprema Corte di Cassazione in una recente sentenza dello scorso Gennaio, di cui di riporta la massima. “Nella previsione di cui all’articolo 8, comma 2, della legge n. 590 del 1965 – che esclude la prelazione in caso di vendita forzata – va ricompresa anche la vendita disposta nell’ambito Continue Reading ››

PCT: Legittima la notifica in cancelleria se manca la PEC

La Corte di Cassazione (sentenza 9 maggio 2017, n. 11218) affrontando un caso precedente all’istituzione del domicilio digitale ad opera del D.L. n. 90/2014, dichiara validamente effettuata la notifica in cancelleria alla parte che non abbia eletto domicilio nel circondario e non abbia indicato la PEC nell’atto di costituzione. Precisa, inoltre, che non è possibile effettuare notifiche via telefax. (PCT: Legittima la notifica in cancelleria se manca la PEC) Cass. civ. Sez. III, Sent., 09/05/2017, n. 11218 REPUBBLICA ITALIANA IN Continue Reading ››

Spese di lite e principio della soccombenza per l’avvocato che si avvale della facoltà di difesa personale, per il convenuto che non si oppone alla pretesa dell’attore e per la contumacia del convenuto

Cassazione civile, sezione seconda, sentenza del 9.1.2017, n. 189 Al criterio della soccombenza può derogarsi, ai sensi dell’art. 92 c.p.c. quando la parte risultata vincitrice sia venuta meno ai doveri di lealtà e probità, imposti dall’art. 88 c.p.c., oppure per reciproca soccombenza, oppure per gravi ed eccezionali ragioni. In questi casi il Giudice può disporre la irripetibilità delle spese sostenute e/o la compensazione. Ciò posto, non sussistono ragioni per non seguire il principio della soccombenza qualora l’avvocato si sia avvalso Continue Reading ››

Cause Agrarie esenti da contributo unificato

Le cause agrarie, ovvero quelle devolute alla competenza funzionale delle Sezioni Specializzate Agrarie, sono “storicamente” esentate dal pagamento del Contributo Unificato (C.U.), ovvero quel “balzello” che è necessario versare per poter intraprendere un procedimento giudiziale. Trovare l’origine dell’esenzione del Contributo unificato per le cause agrarie è assai arduo, poichè la ricostruzione si perde tra norme fiscali (per loro natura di difficile comprensione, quantomeno ad un giurista), decreti approssimativi, indicazioni mancanti, e soprattutto concetti “non scritti” dai quali ricavare “a contrario” Continue Reading ››

Servitù di panorama – estratto di giurisprudenza (sentenze)

ESTRATTO DI GIURISPRUDENZA IN TEMA DI SERVITU’ DI PANORAMA / PAESAGGIO (Per un approfondimento in tema di servitù di panorama, suggeriamo la lettura dell’articolo qui riportato) Cass. civ. Sez. VI – 2 Ord., 10/04/2020, n. 7783 L’esistenza di aperture nel muro, sebbene prive della intelaiatura, ma che rivelino, in modo palese, la specifica e normale funzione di consentire l’esercizio della veduta sul fondo del vicino deve considerarsi sufficiente a creare de facto quella situazione che occorre per dar vita alla Continue Reading ››

Opposizione a decreto ingiuntivo e vizi procedura monitoria

Opposizione a decreto ingiuntivo: se il credito risulta fondato sono irrilevanti eventuali vizi della procedura monitoria Va confermato che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ove il credito richiesto risulti in tutto o in parte fondato, la domanda dovrà essere accolta indipendentemente dalla circostanza della regolarità, sufficienza e validità degli elementi probatori alla stregua dei quali l’ingiunzione fu emessa, rimanendo irrilevanti, ai fini di tale accertamento, eventuali vizi della procedura monitoria che non importino l’insussistenza del diritto fatto valere Continue Reading ››

Competenza territoriale per controversie di lavoro, previdenza ed assistenza.

La competenza del giudice in materia di controversie di lavoro deve essere accertata in base ai criteri dettati dall’art. 413 c.p.c., ai sensi del quale le stesse vanno proposte davanti al giudice del luogo in cui è sorto il rapporto oppure dove si trova l’azienda o una sua dipendenza. I due fori in questione sono alternativi, ovverosia il ricorrente può a sua scelta optare o per l’uno o per l’altro. Per ciò che concerne, in modo particolare, le controversie in Continue Reading ››

Immobili rurali abitativi: requisiti

Al fine di chiarire quali siano i requisiti da soddisfare per potersi riconoscere  il requisito della “ruralità” agli immobili ad uso abitativo, si riporta il testo dell’art.3 del D.L. 30/12/1993, n. 557 (convertito con L. 26 febbraio 1994, n. 133) nel testo vigente al 28/09/2015. Immobili rurali abitativi: requisiti 3. Ai fini del riconoscimento della ruralità degli immobili agli effetti fiscali, i fabbricati o porzioni di fabbricati destinati ad edilizia abitativa devono soddisfare le seguenti condizioni: a) il fabbricato deve Continue Reading ››

Immobili rurali strumentali: requisiti

Al fine di chiarire quali siano i requisiti da soddisfare per potersi riconoscere ai fini fiscali il requisito della “ruralità” agli immobili strumentali (ovvero non ad uso abitativo), si riporta il testo dell’art.3 bis del D.L. 30/12/1993, n. 557 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 30 dicembre 1993, n. 305 e convertito in legge, con modificazioni, con L. 26 febbraio 1994, n. 133) nel testo ad oggi vigente (26/09/2015). Immobili rurali strumentali: requisiti 3-bis. Ai fini fiscali deve riconoscersi carattere di ruralità Continue Reading ››

Frana tra fondi contigui

Come si ripartiscono le responsabilità in in caso di frana tra fondi contigui a dislivello nei centri abitati? E se si trattasse di fondi rustici tra i quali si verifica uno smottamento? In base al disposto dell’art.887 C.C., le spese di costruzione e conservazione del muro di confine, quando il dislivello tra i fondi è di origine naturale, sono a carico del proprietario del fondo superiore fino al piano di campagna di tale fondo, del quale il muro ha funzione Continue Reading ››

Esempio di Informativa estesa cookie

In considerazione dell’entrata in vigore delle nuove regole in materia di privacy ed utilizzo dei cookie da parte dei siti web, pubblichiamo un facsimile di informativa estesa per l’utilizzo dei cookie (informativa estesa cookie). In sintesi, l’informativa estesa dovrà contenere: @ gli elementi di cui all’art. 13 d.lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”); @ una spiegazione generale di cosa sono i cookie e della gestione degli stessi tramite le  impostazioni dei browser; @ la spiegazione di come viene prestato il consenso; @ Continue Reading ››

Cookies e privacy: le prescrizioni del Garante.

{{unknown}}A far data da oggi, 3 giugno 2015, chi ci traccia sul web senza il nostro consenso rischia una multa salata, da 10 mila euro a 120 mila euro, da parte del Garante della Privacy, che annuncia anche controlli rigidi sui siti. Questo è l’effetto dell’entrata in vigore del provvedimento n.229/2014 del Garante della Privacy che riguarda questi piccoli file di testo, caricati dai siti sui nostri dispositivi quando navighiamo, che servono ad indentificarci in modo univoco e permettere la Continue Reading ››

Contratti agrari e comunione ereditaria

Come occorre comportarsi per concedere in affitto il terreno di una comunione ereditaria? Qui alcune interessanti massime giurisprudenziali. Sulle modalità di convocazione dell’assemplea degli eredi L’assemblea dei partecipanti alla comunione ordinaria, diversamente da quanto stabilito per il condominio degli edifici, è validamente costituita mediante qualsiasi forma di convocazione purché idonea allo scopo, giacché gli artt. 1105 e 1108 c.c. non prevedono l’assolvimento di particolari formalità, menzionando semplicemente la preventiva conoscenza dell’ordine del giorno e la decisione a maggioranza dei partecipanti. Continue Reading ››

Contratti agrari e clausola risolutiva espressa

In tema di clausole risolutive espresse, derogatorie della disciplina prevista dalla Legge 203/1982 per la stipula di contratti agrari, vale il principio secondo cui in mancanza di assistenza delle organizzazioni sindacali la clausola contraria a norme imperative è come non apposta, e sostituita dalle previsioni di legge. Ciò vale anche allorchè la clausola serva semplicemente a valutare la gravità dell’inadempimento, tale da far scattare la risoluzione (o meno) del contratto. Qui due interessanti pronunce sul punto Nonostante l’inderogabilità delle norme Continue Reading ››

Contratti agrari – l’assistenza delle organizzazioni sindacali

I contratti agrari, sono disciplinati nell’ambito del nostro ordinamento giuridico dalla Legge 203/1982 la quale prevede una disciplina vincolante molto severa. In particolare la legge prevede una durata prefissata per i contratti agrari, disciplina i termini del rilascio così come quelli per la corresponsione degli eventuali miglioramenti, pagamenti, etc. Tali elementi sfuggono alla libera contrattazione dei privati in quanto sono prefissati per legge. Unica possibilità di deroga, riconosciuta dall’art.45 L203/82 è quella di farsi assistere nella stipula dalle organizzazioni sindacali Continue Reading ››