Coronavirus e contratti: quali sono gli effetti dell’emergenza covid sull’adempimento dei contratti? Come comportarsi di fronte ad una prestazione che -a causa dell’emergenza pandemica in corso- sia divenuta impossibile da fornire ? Ipotizziamo -a mero titolo esemplificativo- che una società debba consegnare una commessa ad un cliente nel periodo di sospensione delle attività imposto dal Governo. Essa sarà inadempiente (e dovrà conseguentemente corrispondere penali e/o subire la risoluzione del contratto) o potrà avere delle esimenti? In termini generali, si può… Continue Reading ››
EMERGENZA CORONAVIRUS (COVID-19) Al fine di tutelare la salute dei clienti e dei collaboratori, lo studio ha implementato misure di smart working per tutti i propri collaboratori e legali. Conseguentemente, per tutto il periodo di emergenza Coronavirus, l’ufficio rimarrà aperto nel consueto orario 9.15-12.30 nonchè 15.30-19.00 dal Lunedì al Venerdì, ma non è garantita la presenza di tutti i professionisti. Per qualunque necessità è sempre possibile contattare lo studio: email al consueto indirizzo di posta elettronica di studio; email agli… Continue Reading ››
La Corte Costtutuzionale, con recente sentenza n.175/2019, ha dichiarato l’illegittimà costituzionale del divieto generalizzato imposto dalla Regione Umbria alla recinzione dei terreni agricoli. Tale pronuncia, seppur riferita ad una specifica Legge Regionale, è di particolare interesse per i principi espressi che riguardano l’intero territorio nazionale, e sono indubbiamente applicabili anche alle restrizioni previste da alcuni Comuni. Nel caso della Toscana, non esistono specifiche Leggi Regionali con divieti in argomento, ma parte dei Comuni inseriscono -a vario titolo- tali limitazioni nei… Continue Reading ››
Cosa accade al contratto di affitto di fondo rustico, stipulato in deroga alle previsioni della Legge 203/82, che non sia stato sottoscritto dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali ma solo dalle parti ? Per comprendere la conseguenza di ciò è opportuno chiarire che la legge 203/82 prevede alcune regole cui i contratti debbono necessariamente attenersi, derogabili solamente con l’assistenza delle organizzazioni sindacali. Tra queste, a titolo di esempio, v’è la durata minima di 15 anni rinnovabili a favore dell’affittuario. Il contratto… Continue Reading ››
Stipula contratti di affitto di fondo rustico e deroga ex art.45 Legge 203/82: l’assistenza sindacale. Cosa accade se ad essere assistito dal sindacato nella stipula, è il solo affittuario di un fondo rustico? La Corte di Cassazione, con sentenza di recente pubblicazione, si è espressa indicando quali siano le conseguenze della mancata assistenza sindacale a favore del proprietario (affittante) in un contratto di affitto di fondo rustico oppure (il che è lo stesso), della sola assistenza a favore dell’affittuario. Il… Continue Reading ››
La legge 203/82 sugli affitti agrari prevede alcune regole di favore per i conduttori, tra cui (a titolo di esempio) che i contratti di affitto di fondo rustico debbano avere una durata minima di 15 anni rinnovabili, in modo da permettere loro di poter pianificare la propria attività. L’art.45 di detta legge tuttavia, modificando l’art.23 della L. n.11 del 1971, prevede che possano essere conclusi contratti di affitto di fondo rustico in deroga alle condizioni previste e quindi anche per… Continue Reading ››